fbpx

Chi Siamo

La storia e la nostra identità

IL CENTRO

 

Il Centro Alfabeta nasce nel 2010 come progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Ser.E.Na, in seguito ad una riflessione sui servizi esistenti in ambito socio-sanitario per l’età evolutiva e sui bisogni emergenti. L’obiettivo preposto è quello di poter rispondere alle esigenze delle famiglie, senza entrare in conflitto con la Sanità Pubblica, ma anzi integrandola e ponendosi in un’ottica di rete e collaborazione stretta con le strutture del territorio.

Un’equipe multidisciplinare mette a disposizione le proprie diverse competenze per offrire un servizio che possa accogliere il bambino e la sua famiglia con l’obiettivo di aiutarli a comprendere meglio e ad affrontare alcune fatiche e difficoltà che possono incontrare durante il percorso di crescita.

Oltre ad occuparsi di attività clinica, il Centro si delinea anche come luogo per la formazione, rivolto sia ai professionisti che operano nell’ambito dell’età evolutiva, sia alle agenzie, in primis la scuola, che si occupano di minori.

Il Centro propone interventi di prevenzione, consulenza, formazione, valutazione, riabilitazione e terapia.

Il Centro Alfabeta è autorizzato dalla ASL di Bergamo ad effettuare attività di certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) valida ai fini scolastici, in attinenza a quanto previsto dalla L. 170/2010.

A CHI CI RIVOLGIAMO

Il Centro Alfabeta si rivolge a famiglie di bambini e ragazzi entro i 18 anni con:

  • difficoltà o disturbi nella sfera dell’apprendimento e difficoltà nello studio;
  • difficoltà o disturbi nell’ambito della comunicazione e del linguaggio;
  • difficoltà o disturbi  nell’area della coordinazione e della motricità;
  • difficoltà o disturbi nell’ambito del comportamento e dell’attenzione;
  • difficoltà o disagio di tipo psicologicoemotivo ed affettivo-relazionale.

Destinatari del progetto sono il bambino, la famiglia, la scuola e le altre agenzie educative.

Il Centro offre anche un servizio di consulenza alle scuole di tutti gli ordini, con attività e proposte rivolte agli insegnanti e laboratori specifici per gli alunni.

LA NOSTRA MISSIONE

Il nostro lavoro si fonda sulla presa in carico integrata, attenta alla globalità della persona.

Secondo noi:

  • il bambino è un’unità complessa e non una somma di funzioni;
  • il bambino e la sua famiglia sono un insieme inscindibile;
  • l’integrazione fra le professionalità è essenziale, per cui ciascuna competenza, senza rinunciare alla propria specificità, si mette al servizio di una progettualità globale;
  • una visione integrata e condivisa tra operatori e famiglia è già in sé terapeutica.

LA COOPERATIVA

La Cooperativa Sociale SER. e N.A. è stata fondata nell’anno 1989 per offrire servizi alla persona e alle famiglie con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione quali: anziani, persone diversamente abili, famiglie in difficoltà o persone escluse da condizioni “normali” di vita. Gli obiettivi che si pone mirano sia a ridurre gli stati di emergenza sociale che a promuovere la persona umana a pieno titolo nella comunità. Gli interventi sono affidati a varie figure professionali, ma coinvolgono nel lavoro di rete istituzioni, gruppi formali ed informali di volontariato, altre realtà sociali del territorio di riferimento.

La lunga e vasta esperienza maturata in particolare nel servizio di assistenza scolastica ha messo la cooperativa in contatto non solo con la realtà dei diversamente abili certificati, ma anche con le crescenti problematiche relative ai processi di apprendimento, di comunicazione e, in generale, di sviluppo e crescita che le scuole e le famiglie con loro devono affrontare. La costante attenzione e sensibilità per le problematiche e le difficoltà che affliggono le famiglie fa sì che la Cooperativa sia sempre pronta ad investire e ampliare l’offerta dei propri Servizi, tra cui il Centro Alfabeta, e a garantire ai bambini e alle loro famiglie interventi qualificati, in un’ottica che non vuole solo essere riabilitativa e terapeutica, ma anche preventiva.