fbpx

Apprendimento e Studio

DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO:

Rientrano in quest’area le difficoltà di lettura, scrittura, calcolo, risoluzione di problemi, comprensione e memoria.

In particolare, il Centro Alfabeta è specializzato nella diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che interessano l’acquisizione e l’utilizzo delle abilità di lettura (dislessia), scrittura (disgrafia e disortografia) e calcolo (discalculia).

Tale iter prevede la somministrazione di test, batterie e questionari volti ad analizzare il funzionamento generale e specifico del bambino; ciò viene svolto in un setting di accoglienza psicologica da parte di un’equipe multidisciplinare.

In seguito viene programmato un intervento in funzione della problematica espressa, dell’età del soggetto, dell’anno di scolarizzazione e del grado di benessere psicologico, in una modalità di condivisione e collaborazione sia familiare che scolastica.

Il Centro Alfabeta è autorizzato dalla ASL di Bergamo ad effettuare attività di certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) valida ai fini scolastici, in attinenza a quanto previsto dalla L. 170/2010

 

METODOLOGIA DI STUDIO:

Il Centro offre la propria consulenza in tutte quelle situazioni in cui l’alunno manifesta delle fragilità, delle fatiche o delle vere e proprie difficoltà nell’attività dello studio e nel riuscire a trovare una metodologia che risulti essere utile ed efficace a tal fine.

In particolare, viene fornito un aiuto per far sì che l’alunno diventi più consapevole delle proprie modalità e caratteristiche nell’approcciarsi allo studio, possa sviluppare nuove strategie e abilità di studio, rinforzi la propria motivazione e costanza di impegno nell’affrontare i compiti e le richieste che la vita scolastica pone quotidianamente.

 

PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (METODO FEUERSTEIN):
Il programma di arricchimento strumentale è un’antica metodologia didattica, mirata a rinforzare ed acquisire le strategie cognitive (modi di risolvere un qualsiasi problema, sia didattico che quotidiano) del soggetto con prestazioni normali o del soggetto con prestazioni carenti, per permettergli un apprendimento più efficace ed una risoluzione dei problemi più veloce e corretta.
È rivolto a tutti i bambini, o ragazzi, in cui si osservano varie difficoltà legate alla modalità di risoluzione di un problema:

  •  nell’ apprendimento curriculare: organizzazione dei compiti, organizzazione dello studio, ovvero definire quale informazioni sono più importanti e quali meno (selezione delle informazioni in relazione alla materia e all’argomento), l’ordine di ripetizione degli argomenti ed i termini da utilizzare, risolvere un problema di matematica, cioè definire quali dati utilizzare e quali no, come utilizzarli;

 

  • nella vita quotidiana: pianificare anticipatamente il percorso da seguire per raggiungere il cinema, come organizzare lo zaino o una festa di compleanno, come verificare di aver preso tutto quello che serve.

 

ORIENTAMENTO SCOLASTICO:

Il Centro si propone come luogo per la riflessione rispetto ad una scelta significativa ed importante come quella della Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Il ragazzo viene accompagnato in questo delicato passaggio attraverso un’analisi di quelli che sono i propri interessi e le proprie attitudini, insieme a quelle che sono le proprie potenzialità e peculiarità. Questo percorso presuppone, quindi, un lavoro di conoscenza di sé, oltre che di quella che è l’offerta formativa del territorio, con l’obiettivo di rendere il ragazzo consapevole della scelta che si appresta a fare e sereno nel prendere tale decisione, in un clima di condivisione con la propria famiglia.