Lo Psicologo Psicoterapeuta
Lo psicologo psicoterapeuta dell’età evolutiva è il professionista che si occupa dell’approfondimento e della cura degli aspetti emotivi e relazionali implicati nelle diverse situazioni di disagio che un bambino/adolescente può manifestare e incontrare durante le varie e complesse fasi dello sviluppo cognitivo, psico-affettivo e socio-relazionale. Egli si occupa anche delle questioni connesse alla genitorialità, intesa come quella complessa funzione dell’ “essere genitore” e cioè capaci di prendersi cura e di rispondere in modo sufficientemente adeguato ai bisogni dei propri figli. Funzione che in particolari momenti dello sviluppo del proprio bambino può richiedere di essere sostenuta, riattivata, reindirizzata al fine di promuoverne la crescita.
Per fare ciò, egli agisce promuovendo un lavoro di condivisione con la famiglia e, dove necessario, con le altre figure di riferimento educative con cui il minore si trova ad interagire, per arrivare ad una comprensione del disagio e alla condivisione di possibili proposte di intervento. Lavora in stretta collaborazione anche con gli altri professionisti che si occupano di età evolutiva, laddove il disagio psichico rappresenta un aspetto della fragilità/difficoltà del minore, che va per tanto inquadrato all’interno di un più ampio scenario che vede al centro il bambino/adolescente come unità complessa e articolata.
L’iter formativo prevede il conseguimento della laurea quinquennale in Psicologia e il superamento dell’Esame di Stato; successivamente, lo psicologo specializza la propria formazione in apposite Scuole di Psicoterapia riconosciute dal Ministero Dell’Istruzione e con durata quadriennale, secondo uno specifico orientamento teorico, svolgendo in parallelo attività di tirocinio presso enti e strutture che si occupano del benessere psichico.
La relazione, l’ascolto, l’empatia e la parola sono gli strumenti privilegiati, che vengono utilizzati secondo specifiche tecniche basate sulle teorie fondamentali di riferimento. Lo psicologo può anche avvalersi di un’apposita strumentazione testistica, per la valutazione di specifici aspetti che egli ritiene utile approfondire al fine di ottenere un quadro conoscitivo più completo. L’intervento dello psicologo psicoterapeuta prevede attività di consulenza alla famiglia e all’equipe, osservazione del bambino/adolescente e della sua famiglia e presa in carico terapeutica.
In particolare, lo psicoterapeuta si occupa di:
– difficoltà emotive
– difficoltà relazionali
– difficoltà comportamentali
– problematiche funzionali nella fascia d’età 0-5
– disturbi del pensiero